Pages

Sunday, March 13, 2011

Voigtlander Vitessa


Prodotta in vari tipi dal 1953 al 1960 in circa 350.000 esemplari, ha come particolarità il fatto di essere una macchina a soffietto con due sportelli frontali.
Solo l'ultimo tipo, la Vitessa T, non presenta il soffietto e ha obiettivi intercambiabili. Altra particolarità era il sistema di caricamento della pellicola 35mm a stantuffo.
La Vitessa 132 venne prodotta dal 1953 al 1954. I primi modelli erano dotati di un otturatore Compur Rapid che venne sostituito con il Synchro Compur. L'obiettivo era un Ultron 2-50mm. I modelli del 1954 sono dotati anche di slitta per il flash fissa mentre le precedenti ne avevano una amovibile.


La Vitessa 134 detta anche Vitessa II prodotta dal 1955 al 1957 è molto simile all'ultimo modello della precedente, ha la
slitta fissa, l'otturatore Syncro compur ma oltre all'obiettivo Ultron esistono modelli con il più economico Color Skopar
2,8-50mm.
La Vitessa 133 detta anche Vitessa IIIL prodotta nel 1957 differiva dal modello 134 in quanto era equipaggiata con un
esposimetro al selenio e da un più preciso otturatore. Anche questo modello era disponibile o con lente Ultron o con lo Color Skopar.









La Vitessa IIIN prodotta nel 1957 era identica alla precedente senza esposimetro e montava solo la lente Color Skopar 3,5-50.

La Vitessa T prodotta dal 1956 al 1960 presenta delle sostanziali modifiche: viene abbandonato il soffietto per fare spazio alla possibilità di avere obiettivi intercambiabili. Ha un otturatore Syncro Compur, l'esposimetro al selenio e poteva montare un ampia scelta di lenti: Color Skopar 2,8-50, Skoparet 3,4-35, Dynaret 4,8-100, Super Dynaret 4-135.
Come per la Prominent era disponibile come accessorio la custodia flash.














Voigtlander Bessamatic














Questa reflex a prisma con obiettivi intercambiabili venne prodotta dal 1958 al 1969 ovviamente in vari modelli con sostanziali modifiche. La particolarità di questa macchina è che fu la prima a montare uno zoom lo Zoomar 36-82mm un vero "cannone" visto con i canoni odierni.
I primi modelli erano dotati, per l'esposimetro, di cella al selenio metre gli ultimi saranno elettronici a pila. L'otturatore è per tutte le macchine un synchro compur da 1 - 500.


Il primo modello di Bessamatic fu prodotto in circa 140.000 esemplari; il modello
successivo, la Bessamatic de Luxe (caratterizzata da un periscopio che permette di
controllare la velocità dell'otturatore direttamente dall'oculare) fu prodotta in circa
75.000 esemplare. Dopo queste due fu prodotta la Bessamatic m, la versione economica senza esposimetro, in circa 6.900 esemplari e
la Bessamatic CS (caratterizzata dall'allogiamento della pila per l'esposimetro ditro la
scritta al posto della cella al selenio) in circa 22.000 esemplari.




La Bessamatic venne prodotta dal 1958 al 1963, la Bessamatic de Luxe dal 1962 al 1966, la
Bessamati m dal 1962 al 1966 e la Bessamatic CS dal 1966 al 1969.

Voigtlander Bessa 46 e Bessa 66


Questa serie di piccole bessa (da qui il nome baby bessa o kleine bessa) inizia nel 1938 e finisce nel 1950 è quindi in tutto e per tutto figlia della Bessa.
Come è facile da intuire la Bessa 46 aveva formato 4,5x6 mentre la Bessa 66 aveva formato 6x6. I primi modelli avevano l'oculare mobile mentre invece gli ultimi modelli l'oculare integrato nella macchina. Quasi tutte
avevano il filtro direttamente collegato all'obiettivo.Non c'è molto da dire anche perchè erano macchine fotografiche economice per il tempo.

Voigtlander Inos e Inos II


La produzione di queste macchine a rullino 6x9 iniziò nel 1931 e finì nel 1935. Dal '31 al '33 vennero prodotte circa 10.000 Inos I e dal '33 al '35 circa 60.000 Inos II.
Il primo modello è molto semplice e non si differenzia troppo dalle Rollfilm già prodotte dalla Voigtlander;la Inos II invece riprende un po' lo stile delle sue contemporanee di lusso come la Perkeo 3x4, la Virtus e la Prominent 6x9, presenta infatti la tipica rotella di avanzamento della pellicola usata in queste macchine.Della Inos II esiste inoltre una rara versione in formato 6,5x11.

Voigtlander Stereo
















La produzione di macchine fotografiche stereo
Voigtlander iniziò nei primi anni del '900
con il modello Stereophotoskop per poi evolversi, a partire dal 1913, con i modelli della
serie Stereflektoskop.Interessanti in quest'ultima gamma di apparecchi fotografici, sono i retro dei pozzetti,
caratterizzati da varie scritte o dal celebre Leone di Braunschweig che rimarrà come
simbolo anche nelle pubblicità anche in tempi più vicini a noi.


Da notare che la Stereflektoskop venne prodotta dal 1913 al 1947 in due formati:
il 45x107 e il 60x130 e l'ideatore non fu altro che il Sig. Heidecke che, con il celebre
socio Franke, produsse le celebri Rollei Heidoscop e Rolleidoscop tanto somiglianti alle
Voigtlander stereo.



Voigtlader Bergheil


Il vanto della Voigtlander nei lontani anni venti. Questa lussuosa macchina fotografica a
soffietto era per l'epoca un vero e proprio bene di lusso. Il nome deriva dal saluto che gli alpinisti si scambiano una volta raggiunta l'agognata vetta. In produzione dal 1911 al 1936 in, ovviamente, tantissime varianti e modelli per un totale di circa 80.000 pezzi. Le prime erano caratterizzate da dei braccetti metallici che sostenevano il soffietto fino alla massima estensione, i modelli più recenti sono caratterizzati dal mirino senza vetro e dalle bolle sui pomelli di regolazione.
Esistono inoltre modelli in pelle verde che normalmente vengono considerati più rari e quindi più preziosi oltre al modello più raro in assoluto che è quella con la pelle marrone.













Bella Bilora

Voigtlander Bessa


Sicuramente la macchina fotografica Voigtlander di maggior diffusione e la più longeva costruita in più di un milione di esemplari. La produzione della Bessa, economica ed affidabile, inizia nel 1929 e termina nel 1957 con la ricercatissima Bessa II. Ovviamente si susseguirono molti modelli con numerose innovazioni tecniche. Da notare che nei modelli a partire dal 1948 venne introdotto anche il telemetro. La prima Bessa è riconoscibile dalla tipica scritta frontale "Portrait-Gruppe-Landschaft" che in rari modelli è tradotta nella lingua del paese in cui veniva esportata (ne posseggo una con le scritte in italiano cosa non difficile da spiegare in periodo di forzata autarchia).





Questo primo modello di Bessa venne prodotto nel 1932 anno in cui inizio' la produzione della "Nuova Bessa".










Proprio nel 1932 venne però prodotta in pochissimi modelli una sorta di via di mezzo che utilizzava la "scocca" di un'atra macchina fotografica contemporanea: la Inos II. Questo modello viene definito dai collezionisti Bessa Chain Gang in quanto ha la rotella di avvolgimento pellicola uguale alla Inos II, alla Perkeo 3x4, la Virtus e la Prominent 6x9.









Come accennavo prima dal 1932 al 1938 venne prodotta la Nuova Bessa. Oltre al design migliorato si ha come innovazione tecnica l'otturatore azionabile da una levetta che sporge dallo sportello quando la macchina è aperta; molto comodo da usare con la macchina in posizione orizzontale. Questo modello aveva all'inizio un mirino esterno ripiegabile senza vetro in seguito venne introdotto un mirino a molla munito di vetro.



Dal 1936 iniziò la produzione di una Bessa munita di telemetro. Le Bessa prima della II Guerra Mondiale sono caratterizzate
dal filtro giallo collegato con una cerniera all'obiettivo, quelle a partire dal 1948 non hanno questo accessorio fisso.Oltre a questo modello sicuramente lussuoso per l'epoca, dal 1947 al 1950 venne prodotta una macchina simile all'ultimo
modello di Nuova Bessa con lenti Color Skopar 3,5 - 105 o Vaskar 4,5 - 105 con otturatori Prontor S o Compur Rapid.La bessa diede origine ad altre macchine come le Baby Bessa 46 e 66, la Bessa I e la Bessa II.









Voigtlander Prominent 6x9

Voigtlander Prominent 6x9

Sicuramente una delle Voigtlander migliori e più ricercate dai collezionisti anche se, sicuramente, una delle più costose. Questa fantastica regina delle macchine a soffietto fa capolino nel mercato europeo nel 1932 e fu prodotta in circa 4.000 esemplari fino al 1932. Della stessa "famiglia" fanno parte altri due magnifici modelli, la Perkeo 3x4 e la
Virtus, che vi descriverò in seguito. Per l'epoca era una vera e propria "Ferrari" munita di telemetro, esposimetro a estinzione e una magnifica lente Heliar 4,5-105mm. L'otturatore era, nella maggior parte dei modelli, un precisissimo Compur da 1 a 1/250sec. in alternativa produssero un esiguo numero di pezzi equipaggiati con un otturatore Turbo da 1 a 1/400 che rappresenta il vero e proprio sogno proibito per ogni collezionista. Il formato della pellicola è il 6x9 che però può diventare 3x4 usando delle piccole riduzioni che erano in dotazione con la macchina. Nel libro di Udo Afalter sulle Voigtlander viene anche menzionata una rarissima versione in pelle verde (come le Bergheil suppongo) ma, non solo non ne ho mai vista una, ma non ne ho mai sentito neanche parlare.

Voigtlander Perkeo 3x4

Anche questa macchina era contemporanea alla Prominent 6x9 e alla Virtus. A dire il vero era la più piccola e la più simpatica anche a livello visivo. Fu prodotta in circa 10.000 esemplari tra il 1931 e il 1935. I primi modelli avevano il mirino ripiegabile e senza lente, successivamente fu sostituito da un mirino fisso e integrato nel corpo della macchina. Montava anch'essa lenti Skopar o le più performanti Heliar e come otturatori il Compur o l'Embezet. Magnifico è il sostegno (nelle versioni più nuove) che permette alla macchina di stare dritta. Non esce da sotto lo sportello come nella Virtus o nella prominent ma fuoriesce dal lato ed è possibile ripiegaro all'interno della macchina (di fianco al soffietto) prima di chiuderla.

La collezione è attualmente composta da 4 modelli:
- lente Skopar 4,5-55 otturatore Embezet 1-1/100 mirino mobile quadrato
- lente Skopar 4,5-55 otturatore Embezet 1-1/100 mirino integrato tondo
- lente Skopar 3,5-75 otturatore Compur 1-1/300 mirino mobile quadrato
- lente Skopar 3,5-55 otturatore Compur 1-1/300 mirino integrato tondo

Canon A1

Minox 35 ML

Minox 35 ML

FED Zarya

Thornton Stereo Puck

L'inglese Thornton Pickard produsse fotocamere dal 1888 fino ai primi anni '60 del 900.
Uno di questi modelli era la Stereo Puck prodotta a partire dal 1925 fatta in legno e rivestita di pelle nera, era una box stereo per film 120.

Lomo Sputnik

La Lomo produsse svariati modelli di fotocamere in quella che era l'unione sovietica.
Una di queste fotocamere era la versione stereo di una biottica in bakelite copia della Brillant Voigtlander; questo modello si chiamava Sputnik e usava la pellicola 6x6.

Mentor Stereo Reflex


Questa prestigiosa fabbrica di fotocamere nasce a Berlino a fine '800 per spostarsi a inizio del secolo successivo a Dresda.
Produsse molte macchine fotografiche quasi tutte reflex anche in un periodo dove questa tecnologia non era considerata.
All'inizio il nome era Goltz & Breutman solo negli anni '20 il nome cambio' in Mentor.
Da segnalare che spesso i modelli di punta montavano ottiche Voigtlander di serie.
Nella produzione Mentor si registra una sola stereo, ovviamente reflex.

Voigtlander Metall Klapp Kamera


Nei primi anni del '900 la Voigtlander produsse questa serie di fotocamere con otturatore a tendina "Schlitzverschluss".
Vennero prodotti molti modelli diversi fino al 1916 con vari tipi di ottiche.

Voigtlander Euryskop


Questo è uno degli obiettivi Euryskop prodotti a fine '800 per le fotocamere a lastra.
Su un lato presenta la scritta Voigtalnder & Sohn Braunschweig e sul lato opposto il numero di matricola.

Attualmente la mia collezione è composta da:

nr 1 Euryskop 1890 montato su fotocamera per lastra da medio formato

Voigtlander VSL 1

La produzione di questa fotocamera inizio' nel 1974 negli stabilimenti tedeschi della Rollei per poi venire trasferita quasi subito a Singapore nel tentativo di contenere i costi di fabbricazione e tentare di contrastare la concorrenza delle giapponesi. La VSL1 non è altro che la Zeiss Ikon SL706 prodotta col glorioso marchio Voigtlander appena acquistato.
La prima versione denominata TM aveva l'attacco a vite M42 per gli obiettivi mentre la seconda, denominata BM e riconoscibile per la V di VSL meno stilizzata, utilizzava un attacco a baionetta Rollei.
Ovviamente rari e costosi sono i modelli prodotti in Germania con la denominazione "made in Germany by Rollei. Piu' comuni gli altri con la scritta "made in Singapore.


Venne prodotta in circa 1.150.000 esemplari e si puo' considerare un discreto successo sopratutto per la prima serie (850.000 pezzi dal '74 al '76 di colore nero o cromata) anche se la seconda (300.000 pezzi dal '75 al '79 solo nera) aveva una scelta di obiettivi molto più ampia che saranno poi compatibili con tutte le altre VSL.

Voigtlander VSL 2 Automatic


Evoluzione della precedente VSL1, la VSL2 presentava qualche ovvia milgioria. Era elettronica e stabiliva in maniera automatica i tempi dell'otturatore questi si vedono nel mirino grazie ad un sistema a Led.
Venne prodotta dal 1976 al 1979 in circa 550.000 esemplari tutti con attacco a baionetta Rollei e tutte di colore nero.

Voigtlander Vitoflex e VSL 3


Inizialmente prodotta col nome di Vitoflex E venne rapidamente rinominata VSL3 E (recuperando il nome del prototipo) per colpa di una causa legale intentata dalla Leitz proprietaria del marchio Visoflex.
Molto più moderna e tecnicamente avanzata, rappresentava un tentativo abbastanza riuscito di contrastare i modelli giapponesi che spadroneggiavano nel mercato di fine anni '70 fino alla metà degli anni '80.
Molto rari i modelli denominati Vitoflex che fanno parte di una vera e propria preserie.
Venne prodotta dal 1978 al 1986 in circa 900.000 esemplari tutti con baionetta Rollei nelle colorazioni nera e cromata come la prima serie di VSL1.
Per la prima volta questo modello puo' montare due tipi diversi di motordrive per l'avvolgimento automatico della pellicola.

The Universal Vitar – a Camera Made from Spare Parts

The Universal Vitar
The latest acquisition to my collection is the Universal Vitar, a 35mm full-frame camera that was produced by Universal in 1951.  At this point the company was veering toward bankruptcy as a result of supplier problems, bad luck, and some really awful management decisions.  You’ll have to read Cynthia Repinski’s book for the details of this debacle, as I can’t bring myself to repeat the story.
Suffice it to say that by 1951, the Universal Camera Company had debts that dated back to shortly after the war, having liquidated most of their finished goods at a near-loss, and still didn’t have the funds to buy materials to make new products.  Their chief engineer and visionary, George Kende, had resigned in 1948.  They needed a new line of cameras to sell, but they had practically no resources with which to make it happen.
What they did have in abundance were leftover parts from the production of previous camera models that hadn’t sold as expected.  So it was decided to construct “new” models from the parts available in inventory.  They designed three cameras from spare parts: a 35mm full-frame camera, a 2-1/4 x 2-1/4 TLR, and an 8mm cine camera.
The 35mm camera that resulted was the Vitar.  It was made from the Bakelite body of the Buccaneer, the viewfinder/extinction meter and hot shoe from the Meteor, the shutter from the Uniflex I, and a 50mm f/3.5 Tricor lens that appears to be the Buccaneer lens mounted on the Uniflex shutter, possibly with parts from the Roamer.   The nameplates are all new, but apart from that the camera is entirely constructed from parts on hand. 
The Uniflex contributed its shutter
The Roamer may have contributed lens elements or mounting rings, but not the shutter as stated by Repinski
The Vitar definitely looks like a camera built from spare parts.  It has a shutter that not coupled to the film wind mechanism in any way.  Thus, there is no double exposure prevention.  The shutter release is mounted on the lens/shutter assembly rather than on the camera body.  The lack of a body-mounted shutter release is a glaring omission for a camera made as late as 1951.  Not only is this odd for a camera of the time, but it’s especially odd for a camera produced by this company: both the Corsair and Buccaneer had body-mounted releases, and their design was patented.   Apparently, there were no parts available to build the more sophisticated body-mounted release, so the hole in the camera body where the release button was intended to go was simply plugged with a chunk of aluminum.
The Meteor provided the viewfinder, extinction meter and hot shoe
Vitar's body and probably her lens came from the Buccaneer
Another sign of slapdash construction becomes apparent with removal of the front lens assembly, revealing that the unit is shimmed in place using an old nameplate from the lens of a Roamer (or maybe a Uniflex). 
A close look at the Uniflex confirms that it is the source of Vitar's shutter
Top view of the Vitar shows the plugged hole for shutter release
And yet, despite it all, the camera actually performed quite well.  I corresponded with Sam Sherman, a fellow collector, back in 2000 on the subject of Unversal cameras, and it turned out that he had owned a Vitar at the age of 11.  He wrote:
“I sold my first commercial photos to Dance Magazine at the age of 11, which I shot with a Universal Vitar, a fine camera and far superior to the more famous Argus A series and others. “
Sam, who was a producer and distributor of films in Hollywood for many years, had at that time about 15 Universal items in his collection.  And he’s right about the quality of the lens compared to the Argus A.  Universal had their own optical shop, and they invented most of the lens grinding equipment used in their own production – the same equipment they used to produce binoculars during the war.   Argus was said to buy their lens elements in bulk, and the Argus A’s were famous for producing fuzzy negatives.
I got this camera from another fellow collector, Wayne Cogan.  Wayne gave me the Vitar in trade for a couple of cameras that I suspect he really didn’t need, simply because he wanted me to have it for my collection.  It’s a rare item, especially since it came in its original box with instructions.  I’m hoping to get the camera refurbished to the extent that it can be used to take a few shots – I’d really like to evaluate its performance for myself.  But the shutter is not working at the moment, and neither is the film wind mechanism, so I’ll need some help with the details.  Anyone out there know anything about the 4-speed Synchromatic shutter?
The camera with box and manual
Anyhow, thanks to Sam and Wayne for encouragement and help.  Merry Christmas to all you camera collectors out there, and may the New Year bring you new additions to your collections!

The Universal Vitar – a Camera Made from Spare Parts

The Universal Vitar
The latest acquisition to my collection is the Universal Vitar, a 35mm full-frame camera that was produced by Universal in 1951.  At this point the company was veering toward bankruptcy as a result of supplier problems, bad luck, and some really awful management decisions.  You’ll have to read Cynthia Repinski’s book for the details of this debacle, as I can’t bring myself to repeat the story.
Suffice it to say that by 1951, the Universal Camera Company had debts that dated back to shortly after the war, having liquidated most of their finished goods at a near-loss, and still didn’t have the funds to buy materials to make new products.  Their chief engineer and visionary, George Kende, had resigned in 1948.  They needed a new line of cameras to sell, but they had practically no resources with which to make it happen.
What they did have in abundance were leftover parts from the production of previous camera models that hadn’t sold as expected.  So it was decided to construct “new” models from the parts available in inventory.  They designed three cameras from spare parts: a 35mm full-frame camera, a 2-1/4 x 2-1/4 TLR, and an 8mm cine camera.
The 35mm camera that resulted was the Vitar.  It was made from the Bakelite body of the Buccaneer, the viewfinder/extinction meter and hot shoe from the Meteor, the shutter from the Uniflex I, and a 50mm f/3.5 Tricor lens that appears to be the Buccaneer lens mounted on the Uniflex shutter, possibly with parts from the Roamer.   The nameplates are all new, but apart from that the camera is entirely constructed from parts on hand. 
The Uniflex contributed its shutter
The Roamer may have contributed lens elements or mounting rings, but not the shutter as stated by Repinski
The Vitar definitely looks like a camera built from spare parts.  It has a shutter that not coupled to the film wind mechanism in any way.  Thus, there is no double exposure prevention.  The shutter release is mounted on the lens/shutter assembly rather than on the camera body.  The lack of a body-mounted shutter release is a glaring omission for a camera made as late as 1951.  Not only is this odd for a camera of the time, but it’s especially odd for a camera produced by this company: both the Corsair and Buccaneer had body-mounted releases, and their design was patented.   Apparently, there were no parts available to build the more sophisticated body-mounted release, so the hole in the camera body where the release button was intended to go was simply plugged with a chunk of aluminum.
The Meteor provided the viewfinder, extinction meter and hot shoe
Vitar's body and probably her lens came from the Buccaneer
Another sign of slapdash construction becomes apparent with removal of the front lens assembly, revealing that the unit is shimmed in place using an old nameplate from the lens of a Roamer (or maybe a Uniflex). 
A close look at the Uniflex confirms that it is the source of Vitar's shutter
Top view of the Vitar shows the plugged hole for shutter release
And yet, despite it all, the camera actually performed quite well.  I corresponded with Sam Sherman, a fellow collector, back in 2000 on the subject of Unversal cameras, and it turned out that he had owned a Vitar at the age of 11.  He wrote:
“I sold my first commercial photos to Dance Magazine at the age of 11, which I shot with a Universal Vitar, a fine camera and far superior to the more famous Argus A series and others. “
Sam, who was a producer and distributor of films in Hollywood for many years, had at that time about 15 Universal items in his collection.  And he’s right about the quality of the lens compared to the Argus A.  Universal had their own optical shop, and they invented most of the lens grinding equipment used in their own production – the same equipment they used to produce binoculars during the war.   Argus was said to buy their lens elements in bulk, and the Argus A’s were famous for producing fuzzy negatives.
I got this camera from another fellow collector, Wayne Cogan.  Wayne gave me the Vitar in trade for a couple of cameras that I suspect he really didn’t need, simply because he wanted me to have it for my collection.  It’s a rare item, especially since it came in its original box with instructions.  I’m hoping to get the camera refurbished to the extent that it can be used to take a few shots – I’d really like to evaluate its performance for myself.  But the shutter is not working at the moment, and neither is the film wind mechanism, so I’ll need some help with the details.  Anyone out there know anything about the 4-speed Synchromatic shutter?
The camera with box and manual
Anyhow, thanks to Sam and Wayne for encouragement and help.  Merry Christmas to all you camera collectors out there, and may the New Year bring you new additions to your collections!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Popular Cameras